BE+ Questionario di autovalutazione

Liceo Romagnosi da Parma ha completato il questionario sviluppato nel quadro del Progetto BE+.
Di seguito puoi trovare un feedback personalizzato per Liceo Romagnosi che fornisce indicazioni sulla qualità del lavoro internazionale svolto nella tua scuola

Download



Il PUNTEGGIO TOTALE per Liceo Romagnosi è 31 punti su 100!

Capacità ridotta della scuola ad agire a livello internazionale, questo significa che c’è un sostanziale spazio di miglioramento nel modo in cui la scuola come organizzazione agisce a livello transnazionale, molto probabilmente attraverso i tre livelli


LIVELLO ORGANIZZATIVO
Il tuo punteggio è di11 punti su 35

Questo vuol dire che la scuola, come organizzazione non è ancora completamente consapevole del potenziale del lavoro internazionale come un driver per lo sviluppo della scuola stessa.  align= La scuola sta portando avanti il suo lavoro internazionale per lo più rispettando gli obiettivi dell’autorità scolastica locale. La scuola è a conoscenza dell’esistenza di una strategia internazionale comunale ma non ne conosce i dettagli.


LIVELLO STRATEGICO
Il TUO PUNTEGGIO è di 9 punti su 35.

La capacità della scuola di pianificare e definire le priorità nel suo lavoro internazionale non è sufficientemente sviluppata. La scuola non pianifica mai sulla base dei bisogni del personale e degli student. La scuola non pianifica ma reagisce a opportunità emergenti oppure segue gli interessi personali dello staff. I processi relativi alle nuove attività internazionali devono essere migliorati in termini di visibilità e trasparenza. La scuola non condivide i risultati delle attività internazionali tranne con coloro che sono direttamente coinvolti.


LIVELLO OPERATIVO
Il tuo punteggio è di11 punti su 30.

Questo vuol dire che la capacità operativa della scuola è debole e c’è bisogno di migliorare diversi aspetti nella gestione delle attività internazionali. La scuola ha esperienza con un solo Programma.I progetti coinvolgono solo un numero ridotto di membri del personale e quindi l’impatto delle attività sull’organizzazione nel suo complesso sarà modesto.Se solo una persona coordina tutte le attività internazionali, le decisioni potrebbero essere più veloci, ma potrebbe risultare difficile avere un impatto più forte e un impegno a livello scolastico su una più ampia varietà di attività.Il tempo dedicato dalla persona/team responsabile delle attività internazionali è poco e/o è fatto su base volontaria e quindi la continuità potrebbe non essere sempre garantita.  




Download



Se hai bisogno di più informazioni sul progetto BE+ puoi contattare:

  • Alessia Mereu, SERN, alessia.mereu@sern.eu